domenica 23 febbraio 2014
martedì 18 febbraio 2014
lunedì 17 febbraio 2014
domenica 16 febbraio 2014
mercoledì 12 febbraio 2014
Fantozzi (1975)
Il Cast
Paolo Villaggio
(Ugo Fantozzi)
(Ugo Fantozzi)
(Signorina Silvani)
Liù Bosisio
(Pina Fantozzi)
(Pina Fantozzi)
Umberto D'Orsi
(Cav. Diego Catellani)
(Cav. Diego Catellani)
Plinio Fernando
(Mariangela Fantozzi)
(Mariangela Fantozzi)

Insignificante rotellina nello smisurato
ingranaggio di una grande azienda, l'impiegato Fantozzi comincia le sue
giornate lottando contro il tempo, poiché ha il cartellino da timbrare,
mentre gli autobus sono superaffollati; le prosegue seminascosto dietro
pile di pratiche che gli sfaticati colleghi si premurano di affibbiargli
approfittando della sua arrendevolezza. Tornato a casa, trova magro
sollievo in una moglie brutta e sfiorita e una figlia orripilante. Di
quando in quando, malgrado i suoi sfoghi per sottrarvisi, è costretto a
subire le iniziative del collega Filini, infaticabile organizzatore di
squallide gite aziendali, di lugubri partite di football tra scapoli e
ammogliati, di tetri campeggi, di deprimenti feste di fine d'anno.
Mentre tenta inutilmente di sedurre con inviti a pranzo, regolarmente
destinati a finire in malora, la collega Silvani, gli si offre
l'occasione di salire di almeno un gradino nella scala gerarchica. Basta
che, in una partita a biliardo si faccia battere dal vanitoso "capo del
personale". Vince, invece, per cui viene confinato in un buio stanzino
dell'azienda in compagnia di un collega "sovversivo". Grazie al suo
insegnamento, Fantozzi, ha un gesto di ribellione che gli consente di
conoscere personalmente il capo dell'azienda lontana "divinità" celata
ai più: costui finirà di annientarlo, destinandolo al proprio "acquario"
umano.
Critica "Passando dalla comicità orale alla comicità di situazione, forse anche poco aiutato da una regia scarsamente innovatrice, Villaggio scade a pagliaccetto, e accresce i debiti con la farsa del muto." (Giovanni Grazzini, 'Cinema '75')
"Come nasce una maschera? Il fenomeno si è esaurito ai tempi della commedia dell'arte o può ancora accadere? E se sì, riuscirà il ragionier Ugo Fantozzi a intrufolarsi nel pantheon degli arlecchini nazionali? Di fronte a questo film, nutrito di spunti tratti dai due best-seller, si ha l'impressione che Paolo Villaggio tenda a svendere la usa trovata prima ancora di averne esplorato tutte le possibilità (Tullio Kezich - 'Il millefilm').
Critica "Passando dalla comicità orale alla comicità di situazione, forse anche poco aiutato da una regia scarsamente innovatrice, Villaggio scade a pagliaccetto, e accresce i debiti con la farsa del muto." (Giovanni Grazzini, 'Cinema '75')
"Come nasce una maschera? Il fenomeno si è esaurito ai tempi della commedia dell'arte o può ancora accadere? E se sì, riuscirà il ragionier Ugo Fantozzi a intrufolarsi nel pantheon degli arlecchini nazionali? Di fronte a questo film, nutrito di spunti tratti dai due best-seller, si ha l'impressione che Paolo Villaggio tenda a svendere la usa trovata prima ancora di averne esplorato tutte le possibilità (Tullio Kezich - 'Il millefilm').
(Cinematografo.it)
Streaming
Etichette:
1975,
Film Commedia,
Gigi Reder,
Paolo Villaggio
Fantozzi Contro Tutti (1980)
Il Cast
Paolo Villaggio
(Ugo Fantozzi)
(Ugo Fantozzi)
Gigi Reder
(Ragionier Filini)
(Ragionier Filini)
Camillo Milli
(Conte Piermatteo Barambani Megalom)
Paul Müller
(Il visconte Cobram, direttore)
(Il visconte Cobram, direttore)
Diego Abatantuono
(Cecco, il nipote del fornaio)
(Cecco, il nipote del fornaio)
Giuseppe Anatrelli
(Calboni)
Ennio Antonelli
(Antonello, zio di Cecco)
(Antonello, zio di Cecco)
Lars Bloch
(Professor Birkenmaier)
(Professor Birkenmaier)
Guerrino Crivello
(Collega di Fantozzi)
(Collega di Fantozzi)
Renzo Rinaldi
(La guida di Ortisei)
(La guida di Ortisei)
Angelo Pellegrino
(Geometra Vannini)
(Geometra Vannini)
Paolo Baroni
Nicola Morelli
Silvano Spadaccino
Altri...
Sergio Ukmar
Raffaele Di Mario
Quando un maniaco del ciclismo sale ai vertici
della sua azienda, il ragioniere Fantozzi non può esimersi dal
partecipare alla gara ciclistica dei dipendenti né dalle inevitabili e
disastrose gite aziendali. Come se questo non bastasse, la sua consorte,
si invaghisce di un altro.
Critica "Parenti e Villaggio subentrano a Salce nella regia, ma le variazioni sono minime. L'odissea dell'impiegato comincia a stufare, nonostante il puntuale riscontro al botteghino." (Francesco Mininni, 'Magazine italiano tv')
"Diretto da se stesso e dal giovane Neri Parenti, è un film che ha le carte in regola per far ridere il colto e l'inclito. La comicità è affidata a 'gags' da disegno animato all'insegna del solito masochismo esasperato. Sì, potabile." (Laura e Morando Morandini, 'Telesette')
Critica "Parenti e Villaggio subentrano a Salce nella regia, ma le variazioni sono minime. L'odissea dell'impiegato comincia a stufare, nonostante il puntuale riscontro al botteghino." (Francesco Mininni, 'Magazine italiano tv')
"Diretto da se stesso e dal giovane Neri Parenti, è un film che ha le carte in regola per far ridere il colto e l'inclito. La comicità è affidata a 'gags' da disegno animato all'insegna del solito masochismo esasperato. Sì, potabile." (Laura e Morando Morandini, 'Telesette')
(Cinematografo.it)
Etichette:
1980,
Diego Abatantuono,
Film Commedia,
Gigi Reder,
Milena Vukotic,
Paolo Villaggio
L'Insegnante va in Collegio (1978)
Il Cast
Edwige Fenech
(Monica Sebastiani)
Renzo Montagnani
(Riccardo Bolzoni)
Gianfranco D'Angelo
(Ilario Strumolo)
Lino Banfi
(Peppino)
Alvaro Vitali
(Fusecchia)
Leo Colonna
Lucio Montanaro
(Lucio Petruzzelli)
Paola Pieracci
Nikki Gentile
Dino Emanueli
Altri...
Carlo Sposìto

Per sfuggire ai sequestri di persona un ricco
industriale del Nord, il commendator Riccardo Pozzoni, si trasferisce
con la famiglia a Martina Franca, dove, pur vivendo travestito da
barbone, continua a frequentare l'amante e tenta, al tempo stesso, di
sedurre la bella insegnante d'inglese di suo figlio Carlo. Il ragazzo,
che è davvero innamorato di lei, gli verrà però preferito. Infine il
commendatore non solo perderà la moglie, fuggita col segretario, e
l'amante, che si sceglierà un compagno di classe di Carlo, ma verrà
sequestrato malgrado tutte le sue precauzioni.
(Cinematografo.it)
La Compagna di Banco (1977)
Il Cast
Lilli Carati
Lino Banfi
Gianfranco D'Angelo
Alvaro Vitali
Francesca Romana Coluzzi
Antonio Melidoni
Gigi Ballista
Nando Paone

Simona Girardi, bella studentessa diciottenne
figlia di un industriale di salumi, giunge con la famiglia a Trani e
continua gli studi presso il locale Liceo Mamiani. Mario D'Olivo,
abituale rubacuori della 3B, dimostra immediatamente un interesse
particolare verso la nuova arrivata. Le compagne, ingelosite, convincono
Simona che Mario è il tipico gallo che, fatta propria una preda
appetitosa, è solito abbandonarla come un limone spremuto; inoltre la
inducono a condurre il gioco in modo da ridicolizzare lo sbarbatello.
Nella battaglia amorosa tra i due giovani si inseriscono
involontariamente altri personaggi, come il bidello Salvatore,
instancabile costruttore di confusioni, e il prof. Ilario Cacioppo,
costantemente insidiato dalla gigantesca professoressa Marimonti.
Proprio in occasione della festa data dalla scuola per i 15 anni di
insegnamento di Cacioppo, Simona dichiara a Mario di essere innamorata
di lui.
Critica "Avvilente commedia erotico-scolastica dello specialista in materia Mariano Laurenti che mescola senza andare troppo per il sottile le consuete barzellette da caserma e le vistose nudità della maliziosa Lilli Carati. L'unica chance è guardare i suoi frequenti spogliarelli con gli orecchi ben turati". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 1 febbraio 2001)
Critica "Avvilente commedia erotico-scolastica dello specialista in materia Mariano Laurenti che mescola senza andare troppo per il sottile le consuete barzellette da caserma e le vistose nudità della maliziosa Lilli Carati. L'unica chance è guardare i suoi frequenti spogliarelli con gli orecchi ben turati". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 1 febbraio 2001)
(Cinematografo.it)
Iscriviti a:
Post (Atom)